PIANIFICA LA VISITA
Durante la settimana, siamo aperti:
- Lunedì: giorno di chiusura
- Martedì: 9:00-12:45 e 14:30-17:30
- Mercoledì: 9:00-12:45
- Giovedì: 9:00-12:45
- Venerdì: 9:00-12:45 e 14:30-17:30
- Sabato: 15:00-18:45
- Domenica: 9:00-12:45
Biglietto Museo Olivi: € 4,00
Biglietto Museo Olivi + Museo della Laguna Sud: € 5,00
Minori di 18 anni, studenti, persone con disabilità, associazioni: gratuito
Scopri di più
È possibile acquistare l’ingresso direttamente alla Biglietteria del museo al momento della visita.
Biglietto di ingresso al Museo G. Olivi:
- Biglietto intero (Museo Olivi): 4,00 €
- Biglietto combinato* (Museo Olivi + Museo Civico della Laguna Sud): 5,00 €
- Ingresso ridotto: 3.00 € per gruppi uguali o superiori alle 15 persone paganti
Ingresso gratuito:
- minori di 18 anni,
- insegnanti del MIUR ed equiparati;
- studentesse e studenti universitari;
- guide turistiche, munite di tesserino di abilitazione professionale in corso di validità;
- giornalisti accreditati muniti di apposito tesserino di riconoscimento;
- tesserati ICOM;
- persone con disabilità; laddove la persona interessata necessiti di accompagnatore, la gratuità è estesa anche a quest’ultimo;
- nr. 2 accompagnatori ai servizi di visita guidata e di didattica museale ogni 15 partecipanti paganti;
(*) Il Biglietto combinato permette un ingresso al Museo G. Olivi e un ingresso al Museo Civico della Laguna Sud senza limiti di tempo, previa conservazione ed esibizione dello stesso.
Prenota una visita guidata
Per gruppi di 15 persone o più, fino a un massimo di 30, è possibile prenotare una visita guidata, a pagamento.
Sono disponibili due percorsi di visita:
1. VISITA AL MUSEO
- È richiesto un supplemento di 3,00 € a persona, da aggiungersi al costo del biglietto d’ingresso al Museo.
- La visita guidata permette di conoscere e approfondire il Museo muovendosi all’interno del prestigioso Palazzo Grassi, visitando i due piani espositivi dedicati alla fauna adriatica, alla biologia marina e alle tradizioni di pesca.
- La visita guidata è adattabile anche a gruppi con bambini.
- La durata della visita ha generalmente durata di 90 minuti, ma è possibile concordare una durata diversa in fase di prenotazione.
- La visita guidata va prenotata in anticipo scrivendo all’indirizzo e-mail museoolivi@unipd.it o telefonando al numero tel. +39 041 401774 in orario di apertura museo.
- DISPONIBILE IN ITALIANO E INGLESE
2. VISITA AL MUSEO E RIVA DEI PESCHERECCI
- È richiesto un supplemento di 7,00 € a persona, da aggiungersi al costo del biglietto d’ingresso al Museo.
- La visita guidata permette di conoscere e approfondire, oltre ai contenuti del Museo, i prodotti ittici e la loro sostenibilità, visitando la Pescheria al minuto di Canal Vena, uno dei mercati ittici più antichi della Laguna di Venezia, e di osservare da vicino i pescherecci locali apprendendone le diverse modalità di pesca, passeggiando lungo Canal San Domenico.
- La visita guidata è adattabile anche a gruppi con bambini (età minima consigliata 8 anni).
- La durata della visita ha generalmente durata di 120 minuti, ma è possibile concordare una durata diversa in fase di prenotazione.
La visita guidata va prenotata in anticipo scrivendo all’indirizzo e-mail museoolivi@unipd.it o telefonando al numero tel. +39 041 401774 in orario di apertura museo. - DISPONIBILE IN ITALIANO E INGLESE
DOVE SIAMO
Il Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi si trova all’interno di Palazzo Grassi, un edificio settecentesco nel centro storico di Chioggia.
L’indirizzo del Museo è Riva Vena, n. 1281, CAP 30015, Chioggia (VE).
Il Museo si trova all’interno di una Zona a Traffico Limitato (ZTL), dove possono entrare in auto solo le persone autorizzate. Il Museo è facilmente raggiungibile a piedi da Corso del Popolo, la via principale del centro di Chioggia. Oppure, da Sottomarina, il Museo si può raggiungere a piedi o in auto fino al Park Unione, proseguendo poi a piedi fino al Museo.
COME RAGGIUNGERCI
Auto
Chioggia si trova nella zona Sud della Laguna di Venezia, facilmente raggiungibile percorrendo la Strada Statale Romea (SS309), a circa 60 km da Padova e da Venezia e a circa 100 km da Ravenna.
A Chioggia vi consigliamo di parcheggiare l’auto presso:
- Park Unione | Indirizzo: Isola dell’Unione, 30015 Chioggia (VE).
Dal Park Unione si raggiunge il Museo Olivi a piedi, la distanza da percorrere è 900 metri (12 minuti circa). Tra il Park Unione e il Museo Olivi non ci sono barriere architettoniche. - Parcheggio Giove | Indirizzo: Via Isola Saloni, 100, 30015 Chioggia (VE).
Dal Parcheggio Giove si raggiunge il Museo Olivi a piedi, la distanza da percorrere è 900 metri (12 minuti circa).Barriere architettoniche: per arrivare dal Parcheggio Giove al Museo Olivi è necessario superare due canali: Canal Lombardo e Canal Vena. Quasi tutti i ponti di Chioggia hanno gradini. Per evitare barriere architettoniche, utilizzare Ponte Canal Lombardo per oltrepassare Canal Lombardo e la passerella pedonale vicino a Ponte Filippini per attraversare Canal Vena. Superata la passerella, girare a sinistra su Riva Vena. Andare dritto lungo Riva Vena fino al Museo.
- Parcheggio Saloni | Indirizzo: Via Isola Saloni, 90, 30015 Chioggia VE
Dal Parcheggio Saloni si raggiunge il Museo Olivi a piedi, la distanza da percorrere è 900 metri (12 minuti circa).
Barriere architettoniche: per arrivare dal Parcheggio Saloni al Museo Olivi è necessario superare due canali: Canal Lombardo e Canal Vena. Quasi tutti i ponti di Chioggia hanno gradini. Per evitare barriere architettoniche, utilizzare Ponte Canal Lombardo per oltrepassare Canal Lombardo e la passerella pedonale vicino a Ponte Filippini per attraversare Canal Vena. Superata la passerella, girare a sinistra su Riva Vena. Andare dritto lungo Riva Vena fino al Museo.
Aereo
Aeroporto di Venezia – Marco Polo | Esiste un autobus che collega direttamente l’Aeroporto di Venezia Marco Polo e Chioggia.
- All’Aeroporto Marco Polo prendere l’autobus extraurbano n.85 della Linea ARRIVA VENETO. L’autobus 85 parte dall’aeroporto, salire alla fermata “Marco Polo”. A Chioggia scendere alla fermata “Via Naccari”. Dalla fermata “Via Naccari” si raggiunge il Museo Olivi a piedi, la distanza da percorrere è 1,1Km.
- Tempi di percorrenza: L’autobus dall’Aeroporto impiega circa 1 ora e 20 minuti per arrivare a Chioggia. Dalla fermata dell’autobus il Museo dista circa 15 minuti a piedi.
Aeroporto di Venezia – Treviso (Aeroporto Canova) | dall’Aeroporto di Treviso è necessario prendere due autobus per arrivare a Chioggia. Il primo per andare da Treviso a Venezia e il secondo per andare da Venezia a Chioggia.
- All’Aeroporto di Treviso prendere l’autobus extraurbano n.351 della Linea ATVO. L’autobus 351 parte dall’aeroporto, salire alla fermata “Aeroporto”. A Venezia scendere al capolinea “Piazzale Roma”. Da Piazzale Roma prendere il secondo autobus, il n. 80 della Linea ARRIVA VENETO. A Chioggia scendere alla fermata “Via Naccari”. Dalla fermata “Via Naccari” si raggiunge il Museo Olivi a piedi, la distanza da percorrere è 1,1Km.
- Tempi di percorrenza: L’autobus n. 315 dall’Aeroporto impiega circa 1 ora per arrivare a Venezia. Da Venezia l’autobus n. 80 impiega circa 1 ora e 10 minuti per arrivare a Chioggia. Dalla fermata dell’autobus il Museo dista circa 15 minuti a piedi.
Treno
Esiste un collegamento giornaliero tra Chioggia (Borgo San Giovanni) e Rovigo: www.ferroviedellostato.it
Autobus extraurbano
Da Padova | Utilizzare l’autobus extraurbano n. E005 V o E005 Z per Sottomarina della Linea BUSITALIA.
- Sull’intestazione dell’autobus c’è scritto “SOTTOMARINA” o “PIOVE DI SACCO – PROSEGUE PER SOTTOMARINA”.
- L’autobus parte dall’Autostazione di Padova ogni mezzora. A Chioggia scendere alla fermata “Campo Marconi”. Dalla fermata “Campo Marconi” si raggiunge il Museo Olivi a piedi, la distanza da percorrere è 950 metri. Importante: per tornare a Padova, prendere lo stesso autobus non alla fermata “Campo Marconi” ma alla fermata “Via Naccari”. Dal Museo Olivi bisogna percorrere 1,1 Km a piedi (15 minuti circa) per raggiungere la fermata “Via Naccari”.
- Tempi di percorrenza: Da Padova l’autobus impiega circa 1 ora e 30 minuti per arrivare a Chioggia. Dalla fermata dell’autobus il Museo dista circa 13 minuti a piedi.
Da Venezia | Utilizzare l’autobus extraurbano n. 80 della Linea ARRIVA VENETO.
- L’Autobus parte da Piazzale Roma a Venezia ogni mezzora. A Chioggia scendere alla fermata “Via Naccari”. Dalla fermata “Via Naccari” si raggiunge il Museo Olivi a piedi, la distanza da percorrere è 950 m (15 minuti circa).
- Tempi di percorrenza: Da Venezia l’autobus impiega circa 1 ora per arrivare a Chioggia. Dalla fermata dell’autobus il Museo dista circa 15 minuti a piedi.
Vaporetto
Da Venezia Lido, Alberoni e Pellestrina è possibile arrivare al Museo con la LINEA 11 ACTV, che comprende un autobus e un vaporetto.
- L’autobus n. 11 parte da Venezia Lido, dalla fermata “Santa Maria Elisabetta”, dove arrivano anche i vaporetti da Venezia. Da Venezia Lido l’autobus 11 passa per le località Alberoni e Pellestrina, terminando la corsa alla fermata “Pellestrina Cimitero”. Lì è necessario prendere il vaporetto n.11, scendendo a Chioggia (unica fermata). A Chioggia si sbarca a Piazza Vigo. Da Piazza Vigo, oltrepassare Ponte Vigo per arrivare in Riva Vena dove c’è il Museo.
- Tempi di percorrenza: da Venezia Lido il vaporetto impiega 45 minuti per arrivare a “Pellestrina cimitero”. Da Pellestrina il vaporetto impiega 25 minuti per arrivare a Chioggia.
- Il Museo è distante 3 minuti a piedi dalla fermata del vaporetto, se si passa per Ponte Vigo.
- Barriere architettoniche: come quasi tutti i ponti di Chioggia, Ponte Vigo ha gli scalini. Per evitarli, dalla fermata del vaporetto non prendere Ponte Vigo, ma percorrere Corso del Popolo fino alla Chiesa della Santissima Trinità. Alla Chiesa, prendere la passerella pedonale vicino a Ponte Filippini per attraversare Canal Vena. Superata la passerella, girare a sinistra su Riva Vena. Andare dritto lungo Riva Vena fino al Museo (dal vaporetto utilizzando la passerella in piano il Museo dista a piedi circa 15 minuti).
A piedi
Il Museo è situato nel centro storico di Chioggia, all’interno di Palazzo Grassi, in una zona pedonale e a Traffico Limitato (ZTL), dove possono entrare in auto solo le persone autorizzate. Il Museo si trova lungo Riva Vena, una via pedonale lungo Canal Vena. Riva Vena è parallela e nel mezzo tra Corso del Popolo e Fondamenta San Domenico.
Si arriva da Corso del Popolo:
- Dai Parcheggi “Giove” e “Saloni”.
- Con gli autobus da Padova e Venezia.
- Dagli Aeroporti Venezia Marco Polo e Venezia-Treviso (Canova).
- Se si è fatta una passeggiata nel centro storico di Chioggia.
Da Corso del Popolo è possibile attraversare qualsiasi ponte per raggiungere Riva Vena, tra cui la passerella in piano e senza scalini nei pressi della Chiesa della Santissima Trinità e del Ponte Filippini. Raggiunta Riva Vena, girare a sinistra e proseguire fino al Museo.
Tempi di percorrenza: dalla passerella in piano il Museo è distante 5 minuti a piedi.
Si arriva da Fondamenta San Domenico:
- Da Sottomarina a piedi, in bici o in auto.
- Dal Parcheggio “Unione”.
- Dal Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia.
Da Sottomarina è possibile percorrere il Ponte Translagunare, oltrepassando il Park Unione sulla sinistra e il Mercato Ittico all’ingrosso sulla destra, fino all’intersezione con Fondamenta San Domenico. La Fondamenta è Zona a Traffico Limitato (ZTL) ma non è pedonale. Girare a destra sulla Fondamenta, proseguire poi fino a Calle Grassi Naccari e imboccarla. Percorrere tutta Calle Grassi Naccari arrivando a Canal Vena. Il Museo è a Palazzo Grassi, l’ultimo edificio sulla destra.
Tempi di percorrenza: a piedi, il Museo dista circa 30 minuti da Sottomarina, 15 dal Park Unione e 10 dal Mercato Ittico all’ingrosso. Il Mercato Ittico in via Giovanni Poli n. 1, è il punto più vicino in cui è sempre permesso arrivare con l’auto, poi è necessario proseguire a piedi. Al Mercato Ittico non è possibile parcheggiare l’auto, è permessa solo la fermata per tempi brevi. Il parcheggio più vicino è invece il Park Unione.