PER LA SCUOLA
Il Museo di Zoologia Adriatica “G. Olivi” dell’Università di Padova, dalla sua nascita nel 2011, ogni anno ospita decine di scolaresche, dalla scuola dell’infanzia fino a corsi di laurea nazionali e internazionali. Forti di una squadra di biologi marini che negli anni ha sviluppato innumerevoli proposte per la didattica museale, ci dedichiamo con passione ad aggiornare continuamente la nostra offerta didattica, pensata per scuole di ogni ordine e grado.
Il Museo offre visite guidate e attività laboratoriali sia all’interno delle sale espositive che sul territorio, fondendo teoria e pratica per un apprendimento dinamico e coinvolgente.

Proponiamo una varietà di esperienze didattiche che valorizzano il nostro ricco patrimonio e stimolano un pensiero scientifico critico e creativo. Le attività, adattate per ogni livello scolastico, coprono temi cruciali come la ricchezza e la vulnerabilità della biodiversità marina, la fisiologia degli organismi acquatici, le tradizioni di pesca locali, la sostenibilità delle azioni antropiche in ambito marino, con un particolare focus sull’Adriatico, e molto altro.
Il Museo mette a disposizione gratuitamente per gli insegnanti tre testi di approfondimento studiati per riproporre e approfondire in classe i temi incontrati durante la visita guidata: i due libretti “Chioggia e il Museo Giuseppe Olivi dell’Università di Padova” e “Due Parole sul Mar Adriatico” approfondiscono la storia della collezione esposta al Museo e raccontano in modo chiaro le peculiarità del Mare Adriatico e degli organismi che lo popolano. “Il Museo e la Scuola” è un vero e proprio manuale didattico, pensato come strumento di supporto per gli Insegnanti nel facilitare e stimolare la comprensione in classe dei temi presentati al Museo.
Gli Insegnanti interessati alle pubblicazioni, disponibili gratuitamente, possono richiedere il modulo necessario per ottenerle al personale del Museo: museoolivi@unipd.it – tel. 041/401774 (in orario di apertura museale).
NAVIGA TRA LE NOSTRE PROPOSTE
Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi propone alle scuole dell’infanzia, alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, la possibilità di fruire di visite guidate e percorsi didattici differenti e diversificati, all’interno dell’offerta didattica del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova.
PIANIFICA UNA VISITA
Dove mangiare
Pranzo al sacco: il museo non dispone di un luogo per permettere alla classe di pranzare. In caso di bel tempo vi consigliamo di utilizzare gli spazi di Piazza Vigo (250 m, 4 minuti a piedi dal Museo) o i giardini di Piazzale Peretolo (1 km, 16 minuti a piedi dal Museo).
Con tutte le condizioni atmosferiche è possibile fare richiesta a:
ORATORIO SALESIANO “DON BOSCO” DI CHIOGGIA
- Direttore della Comunità: Don Rossano
- Indirizzo: Calle Don Bosco, 361, 30015 Chioggia VE (850 m, 12 minuti a piedi dal Museo)
- Tel./Fax: 041 400365
- E-mail: info@salesianichioggia.it
- Sito: www.salesianichioggia.it
- Costo: Offerta libera
- Telefonicamente gli uffici sono contattabili solo al pomeriggio, altrimenti è preferibile inviare una mail. Si consiglia di chiamare in anticipo per la disponibilità di aule, per massimo 40-50 persone.
RESIDENZA DOMUS CLUGIAE
- Indirizzo: Calle Luccarini, 825, 30015 Chioggia VE (450 m, 6 min a piedi dal Museo)
- Tel.: 041 5500973 | Fax: 041 5509505
- E-mail: info@domusclugiae.it sito: www.domusclugiae.it
- Costo: 1 euro/persona
- Si consiglia di chiamare anticipatamente per aver conferma che ci sia disponibilità.
- Accessibile solo a piccoli gruppi di max 20-25 persone.
- Dopo aver consumato il pranzo, è necessario ripulire gli ambienti utilizzati.
Quante classi insieme?
La capienza massima del Museo va da 30 a 60 studenti, in funzione del tipo di attività che sceglierete. Per classi più numerose o per più classi è necessario prenotare più slot orari e concordare con la biglietteria tempistiche e modalità di visita.
Visto che ci siete…
Consigliamo di abbinare la visita al Museo di Zoologia Adriatica al Museo di Medicina Veterinaria al Campus di Agripolis (Legnaro, PD), dove sono conservati i preparati zoologici di molti animali, sia domestici che selvatici e, tra questi, numerosi balene e delfini del Mediterraneo.
Prenotare la visita e i laboratori
Per organizzare una visita indimenticabile per la tua classe, prenota ora!
📞: Contattaci al numero +39 041 401774 in orario di apertura del museo
✉️: invia una mail al museoolivi@unipd.it.
Non perdere l’opportunità di esplorare il Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi” con i tuoi studenti in modo coinvolgente ed educativo!
FORMAZIONE

Materiali didattici
Esplora la nostra selezione di materiali didattici, perfetti per arricchire le tue lezioni in classe. Visita la nostra pagina dedicata per scoprire risorse educative pronte all’uso, pensate per stimolare l’apprendimento e l’interazione degli studenti.

PCTO
Scopri il nostro Piano Triennale per l’Offerta Formativa (PTCO) e immergiti nelle strategie innovative che definiscono la nostra identità didattica.

Padova insegna
Partecipa a “Padova insegna”, l’evento in cui oltre 80 entità, tra musei, associazioni e formatori, sono pronti a collaborare per una società più giusta e inclusiva. Esplora proposte innovative e costruisci collaborazioni vitali per il futuro dell’educazione.