Il territorio di Chioggia e del Delta del Po, racchiuso tra terra e mare ma anche tra la più estesa laguna e la più ampia foce fluviale del Paese, ha caratteristiche ambientali peculiari. Il clima mite ha favorito la coltivazione di diversi ortaggi divenuti oramai prodotti d’eccellenza locale riconosciuti a livello nazionale, mentre il basso fondale sabbioso dell’Alto mar Adriatico e della Laguna Sud hanno fatto di Chioggia un importante porto peschereccio e il primo produttore italiano per alcuni prodotti ittici.
Tutta la zona è disseminata di aree di grande interesse naturalistico, molte delle quali protette e facilmente visitabili. Anche arte e cultura non mancano: Chioggia, antichissima città lagunare, ha un passato illustre, di cui si può ancora apprezzare l’atmosfera passeggiando per le sue calli, ammirando gli antichi palazzi affacciati su Corso del Popolo e Canal Vena o entrando in alcune delle sue numerose chiese.

Chioggia e dintorni
Approfitta della visita al Museo Olivi per scoprire cos’altro riservano Chioggia e i dintorni.

La gastronomia
Decidi cosa gustare durante la tua visita a Chioggia e in Laguna di Venezia.

Il Mercato Ittico
Scopri i Mercati Ittici all’ingrosso e al dettaglio di Chioggia.

Le cooperative e gli attrezzi di pesca
Pillole di storia della pesca a Chioggia, tra cooperative di pesca e attrezzi impiegati in mare e in laguna.
SCOPRIAMO ALCUNI ANIMALI DEL MARE
L’ambiente marino, dalla superficie agli abissi, ospita numerose forme di vita curiose. Scopri gli animali marini e il mondo in cui vivono attraverso questi brevi filmati, non avranno più segreti per te. Li riconosci? Molti li puoi trovare anche al Museo Olivi!

La seppia
Scopri questo simpatico mollusco trasformista.

La verdesca
Scopri uno degli squali presenti in Mediterraneo.

Il ghiozzo gò
Scopri un pesce simbolo della Laguna di Venezia.

Lo spirografo
Scopri questo animale che sembra un fiore.

Il pesce balestra
Scopri il sorprendente stratagemma di difesa di questo pesce.